Cos’è la Parodontologia ?
La Parodontologia si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie che colpiscono il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti di sostegno dei denti: gengiva, osso e legamento tra radice e osso. Questa struttura mantiene le radici dei denti ancorate alle ossa mascellari, quindi la parodontologia si propone di conservare o migliorare il comfort, la funzione masticatoria, la fonazione e l’estetica dei pazienti. L’obiettivo principale è quello di preservare la dentatura naturale, sostituendo poi i denti non curabili mediante impianti
Visite periodiche:
Poiche’ spesso e’ asintomatica puo’ accadere che ci si accorga della malattia parodontale solo quando e’ ormai in una fase avanzata e il parodonto risulta seriamente compromesso. Visite di controllo periodiche e test permettono di fare una diagnosi precoce di malattia parodontale e di mettere in atto adeguate misure terapeutiche.
Fattori predisponenti la malattia parodontale :
I principali sono:
- placca
- fumo
- gravidanza (i cambiamenti ormonali in genere rendono le gengive piu’ deboli)
- stress
- farmaci.
In condizioni normali esiste uno spazio di circa tre millimetri tra dente e gengiva (solco gengivale) nel caso di malattia parodontale questo spazio aumenta (a causa della progressiva distruzione del parodonto) creando una vera e propria tasca parodontale dove si accumulano batteri e placca e dove diventa difficoltoso mantenere una buona igiene.
I segni clinici della malatta parodontale sono: gonfiore, sanguinamento gengivale e mobilita’ dentale.
Il trattamento della malattia parodontale
dipende dalla gravita’ della stessa, si effettua una terapia meccanica ed una famacologica. Nella terapia meccanica si deve effettuare una rimozione di tartaro sopra e sotto gengivale, nelle fasi iniziali, seguita da levigature radicolari nei casi piu’ avanzati, in quella farmacologica si prevede la somministrazione di antibiotici sistemici e topici, e disinfettanti topici.
La malattia parodontale non guarisce, se non trattata porta alla perdita progressiva degli elementi dentali, il modo migliore per salvaguardarli e’ quindi trattarla fin dalle fasi iniziali.
Contattaci
INFORMATIVA SULLA PRIVACY: Vi informiamo che i dati forniti saranno trattati ai sensi del Codice in Materia di Protezione Dati Personali (D. legisl. 30 giugno 2003, n. 196) e non verranno ceduti a terzi. Prendendo contatto con noi, dichiarate di prestare il Vs. consenso al trattamento dei Vs. dati personali.